Contattaci
+39 0861 796392
Secondo la norma UNI EN 1634-1 del 2014, che definisce le prove ed i criteri di classificazione sulla base della resistenza al fuoco delle porte…
Il Ministero dei trasporti con Decreto n. 553 del 1987 "Normativa tecnica e amministrativa relativa alle autoambulanze" stabilisce che le ambulanze devono essere dotate di…
I mezzi di trasporto di materie pericolose devono essere dotati di estintori d'incendio portatili idonei per spegnere fuochi di classi A, B, e C, omologati…
Un manuale di uso e manutenzione di un anello idrico antincendio deve contenere le seguenti informazioni: - Descrizione sintetica dell’impianto Una breve descrizione che fornisca…
Secondo il DPR 151/11, una centrale termica di potenza pari a 400 kW rientra nella attività 74.2.B: Attività 74.2.B: Impianti per la produzione di calore…
Gli estintori a polvere non sono raccomandati per l'uso in una camera sterile. Questi estintori, se attivati, possono danneggiare e inquinare l'ambiente sterile, compromettendo la…
I valori consigliati per le classi di apertura sotto carico sono i seguenti: Altitudine ≤ 200m SL: 250 200 < Altitudine ≤ 750m SL: 500…
Sì, le maschere pieno facciale devono essere regolarmente sottoposte a prove di laboratorio per garantirne l'efficacia e la sicurezza. Le prove di laboratorio sono fondamentali…
La frequenza delle ispezioni periodiche e dei controlli per la schiuma contenuta nei gruppi mobili dipende dalle condizioni e dall'utilizzo della schiuma stessa: Schiuma Integra…
La vigente norma UNI EN 12845 prescrive due diverse scadenze a seconda del tipo di alimentazione idrica.
La norma UNI 9492, nei punti 2.1 e 2.2, chiarisce dove devono essere posizionati gli organi di azionamento dell'estintore carrellato.
Prodotti che potrebbero interessarti
Se hai bisogno di informazioni, assistenza o vuoi richiedere una consulenza
gratuita, senza impegno, compila il modulo.