Contattaci
+39 0861 796392
Il Ministero dei trasporti con Decreto n. 553 del 1987 "Normativa tecnica e amministrativa relativa alle autoambulanze" stabilisce che le ambulanze devono essere dotate di…
I mezzi di trasporto di materie pericolose devono essere dotati di estintori d'incendio portatili idonei per spegnere fuochi di classi A, B, e C, omologati…
Secondo il DPR 151/11, una centrale termica di potenza pari a 400 kW rientra nella attività 74.2.B: Attività 74.2.B: Impianti per la produzione di calore…
Gli estintori a polvere non sono raccomandati per l'uso in una camera sterile. Questi estintori, se attivati, possono danneggiare e inquinare l'ambiente sterile, compromettendo la…
La norma UNI 9492, nei punti 2.1 e 2.2, chiarisce dove devono essere posizionati gli organi di azionamento dell'estintore carrellato.
Se si tratta di un impianto termico con potenza superiore a 35KW, devono essere conformi al Decreto Ministeriale 12/04/1996.
Se regolamentato come posto di lavoro, l'estintore deve essere installato.
Gli estintori portatili d'incendio devono essere prodotti in base alla norma tecnica UNI EN 3-7, e quindi che l'etichetta deve contenere "nome e indirizzo del costruttore e/o del fornitore dell'estintore".
Alle bombole trasportabili per gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione si applica un sistema di codici di colore...
Su apparecchiature in tensione è possibile utilizzare estintori a polvere ed a co2, come riportato sulla parte 4° dell'etichetta.
L'estintore automatico è impropriamente chiamato così in quanto è costituito da un serbatoio e da una valvola sprinkler.
Se hai bisogno di informazioni, assistenza o vuoi richiedere una consulenza
gratuita, senza impegno, compila il modulo.