Quando si parla di prevenzione incendi, conoscere la classe di reazione al fuoco dei materiali utilizzati in un ambiente di lavoro è fondamentale. Questo parametro, spesso trascurato, può fare la differenza nella capacità di un materiale di contribuire o meno allo sviluppo e alla propagazione di un incendio.
Cos’è la classe di reazione al fuoco?
La classe di reazione al fuoco definisce il comportamento di un materiale in caso di incendio, ovvero quanto facilmente prende fuoco, se favorisce la propagazione delle fiamme e in che misura produce fumi e gocce incandescenti.
Queste classi sono stabilite a livello europeo dalla norma UNI EN 13501-1, che ha sostituito le vecchie classificazioni italiane (classe 0, 1, 2…).
Le principali categorie sono:
-
A1, A2: materiali non combustibili (es. calcestruzzo, ceramica).
-
B, C: materiali difficilmente infiammabili o con combustione limitata (es. alcuni rivestimenti murali o legni trattati).
-
D, E, F: materiali con maggiore combustibilità o senza comportamento testato.
A queste lettere si aggiungono due indici:
-
s1, s2, s3: quantità e opacità del fumo prodotto.
-
d0, d1, d2: presenza di gocce incandescenti.
Ad esempio, un materiale classificato B-s1,d0 è difficile da incendiare, produce poco fumo e non genera gocce incandescenti.
Perché è importante nei luoghi di lavoro?
La scelta di materiali con una buona classe di reazione al fuoco è un aspetto cruciale nella progettazione e nella sicurezza antincendio di qualsiasi edificio, soprattutto in contesti industriali, commerciali o pubblici.
Utilizzare materiali non idonei può:
-
Compromettere l’integrità delle vie di fuga.
-
Favorire la propagazione dell’incendio.
-
Generare fumi tossici e limitare la visibilità.
Per questo motivo, le attività soggette a prevenzione incendi (secondo il D.P.R. 151/2011) devono spesso attenersi a precise prescrizioni relative ai materiali da costruzione e di finitura, che variano in base al tipo di attività e al livello di rischio.
Come intervenire in modo corretto
-
Verifica la classificazione dei materiali presenti nella tua attività.
-
Sostituisci o adegua i materiali non conformi, in base alle normative vigenti.
-
Consulta un professionista antincendio per individuare la soluzione più adatta alle caratteristiche del tuo edificio.
Bosica può supportarti in tutte le fasi: dalla consulenza iniziale all’installazione di compartimentazioni e rivestimenti certificati, nel pieno rispetto delle normative perchè scegliere materiali adeguati significa proteggere persone, beni e attività.
Hai dubbi sulla conformità della tua struttura? Contattaci per una consulenza personalizzata.