Trova la soluzione per la tua azienda

Blog

Come realizzare la compartimentazione antincendio per la sicurezza

La compartimentazione antincendio è una suddivisione degli edifici in compartimenti isolati e resistenti al fuoco. Questo impedisce la propagazione delle fiamme e dei fumi tossici, circoscrivendo così gli incendi e consentendo alle persone di evacuare l’edificio in sicurezza. La divisione degli edifici in compartimenti è realizzata utilizzando porte, vetrate, portoni e tende resistenti al fuoco.

Rappresenta un aspetto fondamentale nella prevenzione degli incendi e nella protezione delle persone e delle proprietà. In questo articolo, approfondiremo alcuni aspetti della compartimentazione antincendio e spiegheremo come realizzarla, a seconda del rischio effettivo per ciascuna attività lavorativa.


Compartimentazione antincendio: normativa

La compartimentazione antincendio è disciplinata da normative e leggi specifiche, tra le quali spicca la misura S3 del Codice Prevenzione Incendi, alla quale l’Inail ha poi dedicato un approfondimento specifico

Queste norme stabiliscono le specifiche tecniche e i requisiti che devono essere seguiti per garantire la sicurezza antincendio negli edifici, a seguito di un’attenta valutazione dei rischi. Nello specifico, a ciascuno dei compartimenti dell’edificio deve essere valutato un rischio vita, che tiene conto di due parametri:

1. Le caratteristiche delle persone che si trovano all’interno dell’edificio (es. conoscono la struttura? Sono informate sulle procedure di emergenza e le vie di fuga? Sono vigili o dormono? Sono maggiorenni? Sono autonome? ecc).
2. La velocità di propagazione di un incendio all’interno del comparto.

I rischi per l’immobile e per i beni materiali devono invece essere attribuiti all’edificio e non al singolo compartimento.


I Livelli di Prestazione

A seconda del rischio vita, le attività sono tenute a raggiungere un determinato livello di Prestazione per la compartimentazione.

I livelli sono 3:

Livello 1: non raggiunge alcun requisito per la compartimentazione;

Livello 2: impedisce alle fiamme di propagarsi all’interno dell’attività e delle strutture attigue per la durata dell’incendio;

Livello 3: impedisce sia alle fiamme che ai fumi freddi di propagarsi all’interno delle attività e delle strutture attigue per la durata dell’incendio.

Nei luoghi di lavoro, non è ammesso il livello 1 di Prestazione. Per quanto concerne i due livelli successivi, invece, i requisiti da raggiungere sono stabiliti in base al Rischio Vita e alla tipologia di attività.

La scelta dei materiali e le classi di resistenza al fuoco

Per raggiungere i diversi livelli di Prestazione delle compartimentazioni, occorre utilizzare materiali testati e classificati come resistenti al fuoco. Infatti, esistono diverse classi di Resistenza al Fuoco, misurate in base ai minuti in cui un materiale può resistere alla fiamme e alle caratteristiche di prestazione (R, E, I a cui si aggiungono W, M, S).

Per questo i criteri di scelta dei materiali per gli elementi di compartimentazione tengono conto di quanto riportato nella tabella S.3 – 6 del D.M. 3 agosto 2015.

Tabella S.3-6 del D.M. 3 agosto 2015 – Criteri di scelta delle principali prestazioni degli elementi di compartimentazione


Compartimentazione antincendio orizzontale e verticale

Esistono due tipi principali di compartimentazione antincendio: orizzontale e verticale. La compartimentazione orizzontale prevede la creazione di barriere resistenti al fuoco che separano gli ambienti orizzontalmente, impedendo la propagazione delle fiamme e dei gas caldi da un’area all’altra. La compartimentazione verticale, d’altra parte, prevede la divisione dell’edificio in settori verticali per evitare che gli incendi si diffondano da un piano all’altro.

Il nuovo codice di prevenzione incendi, comunque, ammette anche modalità costruttive alternative come ad esempio gli spazi a cielo aperto. Anche questi spazi, comunque, devono rispettare determinate caratteristiche riportate nella normativa.

Con l’applicazione del nuovo codice, però, il professionista antincendio ha un margine d’azione più ampio per pianificare la compartimentazione antincendio e pianificare la prevenzione, a seconda delle effettive necessità dell’edificio e del tipo di attività che vi viene svolta. 


I vantaggi della compartimentazione antincendio

La compartimentazione antincendio offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, contribuisce a proteggere le persone, fornendo loro un tempo prezioso per evacuare in sicurezza. Inoltre, riduce i danni alle proprietà, limitando l’estensione degli incendi e consentendo un intervento più rapido da parte dei vigili del fuoco. Infine, la compartimentazione antincendio può ridurre i costi di assicurazione degli edifici, poiché dimostra l’adozione di misure adeguate per la prevenzione degli incendi.

Per garantire l’efficacia della compartimentazione antincendio, è essenziale seguire alcune linee guida durante la progettazione e l’implementazione. È importante scegliere materiali resistenti al fuoco, come pannelli in gesso o intonaco ignifughi, per le pareti e i soffitti. Altrettanto importante è utilizzare sistemi ad hoc, come porte, vetrate, portoni, tende tagliafuoco, realizzate nel rispetto degli standard internazionali.

Inoltre, è fondamentale assicurarsi che le barriere antincendio, come ad esempio le porte tagliafuoco, siano correttamente installate e che siano effettuate verifiche e manutenzioni periodiche per mantenere la compartimentazione antincendio in ottime condizioni.


Bosica: fornitura di sistemi di compartimentazione

Da oltre 50 anni, Bosica è un’azienda specializzata nei servizi sicurezza nei luoghi di lavoro, con un focus particolare sull’antincendio. 

Offre consulenza, assistenza e fornitura di sistemi per la compartimentazione antincendio efficaci e all’avanguardia, come porte e tende tagliafuoco, vetrate e porte vetrate in acciaio o in alluminio, portoni ecc.

Tra le proposte nel catalogo Bosica vi sono anche anche soluzioni di design come Ninz – Digital Decor per porte tagliafuoco e portoni, che ti permette di coniugare sicurezza ed estetica all’interno del tuo edificio.

Proponiamo ai nostri clienti solo i prodotti più affidabili, di marchi affermati nel settore, e tecnologie sicure per la prevenzione e la sicurezza sui luoghi di lavoro.


Scopri tutti i prodotti per la compartimentazione antincendio

Guarda il catalogo dedicato

Contattaci per avere una consulenza gratuita

Se hai bisogno di informazioni, assistenza o vuoi richiedere una consulenza
gratuita, senza impegno, compila il modulo.