Trova la soluzione per la tua azienda

Blog

DPI: la protezione giusta per ogni tipo di rischio

La sicurezza sul lavoro è una delle priorità assolute per ogni azienda. In questo contesto, i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) giocano un ruolo cruciale nella protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori. Ma, sai davvero come scegliere il DPI giusto per ogni situazione? Oggi ti parleremo della classificazione dei DPI e di come ogni categoria corrisponda a determinati livelli di rischio.

 

Cosa Sono i DPI?

I Dispositivi di Protezione Individuale sono strumenti progettati per proteggere i lavoratori da rischi che potrebbero minacciare la loro sicurezza durante l’esecuzione delle attività lavorative. Questi dispositivi devono essere conformi alle normative europee e nazionali per garantire un’adeguata protezione.

Il Decreto Legislativo 81/08, noto come “Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro”, stabilisce che ogni azienda deve fornire ai propri dipendenti i DPI necessari in base alla tipologia di rischio presente nel luogo di lavoro.

 

La classificazione dei DPI: 1ª, 2ª e 3ª Categoria

I DPI non sono tutti uguali: la loro classificazione varia in base al tipo di rischio che devono mitigare. In Italia, i DPI vengono suddivisi in tre categorie, a seconda della gravità del rischio che proteggono.

1ª CATEGORIA: RISCHI MINIMI

Questi dispositivi proteggono contro rischi di bassa entità, che non comportano danni gravi. I DPI di prima categoria sono pensati per situazioni in cui il rischio è lieve e la protezione necessaria è meno intensiva. Esempi di DPI di prima categoria includono:

  • Guanti protettivi leggeri (per la protezione da piccole abrasioni o da contatti con sostanze non pericolose)
  • Occhiali protettivi leggeri (contro polvere o particelle non nocive)
  • Abbigliamento da lavoro (per proteggere da rischi non gravi, come la polvere)

I dispositivi di prima categoria non richiedono una marcatura CE, ma devono comunque rispettare le normative di sicurezza.

2ª CATEGORIA: RISCHI MEDI

I DPI di seconda categoria sono utilizzati per proteggere contro rischi di entità media. Questi dispositivi sono necessari quando il rischio, pur non essendo mortale, può comunque causare danni significativi alla salute. Esempi comuni includono:

  • Caschi di protezione (per proteggere la testa da urti o cadute di oggetti)
  • Scarpe antinfortunistiche (per proteggere i piedi da oggetti appuntiti o schiacciamento)
  • Protezione per l’udito (come cuffie o tappi per ridurre il rumore)

Questi dispositivi devono essere marcati con il simbolo CE e soddisfare rigorosi requisiti di sicurezza.

3ª CATEGORIA: RISCHI GRAVI O MORTALI

I DPI di terza categoria sono i più avanzati e sono destinati a proteggere i lavoratori da rischi gravi, pericolosi o mortali. Questi dispositivi sono obbligatori quando il rischio è elevato e la protezione è fondamentale per evitare danni permanenti o mortali. Esempi di DPI di terza categoria includono:

  • Imbracature di sicurezza (per lavori in altezza o con il rischio di cadute)
  • Caschi di protezione avanzata (per ambienti di lavoro con rischi gravi, come cantieri edili)
  • Respiratori e maschere di protezione (per lavori in ambienti con sostanze chimiche o polveri pericolose)

I dispositivi di terza categoria devono essere progettati e testati per offrire la massima protezione e sono sottoposti a severi controlli di qualità e conformità.

In Bosica, ci occupiamo di DPI, garantendo la massima protezione in ambienti di lavoro ad alto rischio, come cantieri, lavori in altezza e situazioni con pericoli gravi o mortali. I nostri esperti ti aiuteranno a scegliere il DPI giusto per il tuo ambiente lavorativo, con un focus sulla qualità, l’affidabilità e la sicurezza.

 

Perché è importante conoscere la classificazione dei DPI?

Conoscere le categorie di DPI è fondamentale per garantire la protezione adeguata dei lavoratori in base ai rischi specifici del loro ambiente di lavoro. Utilizzare un DPI di categoria inferiore in un ambiente ad alto rischio può mettere a repentaglio la sicurezza del lavoratore, mentre l’uso di dispositivi troppo avanzati in ambienti a basso rischio potrebbe risultare eccessivo, comportando sprechi di risorse.

Investire nella formazione dei dipendenti riguardo all’uso corretto dei DPI e nella scelta dei dispositivi giusti per ogni situazione è una delle migliori pratiche per garantire un ambiente di lavoro sicuro e protetto.

Non lasciare nulla al caso: scegli i DPI giusti e proteggi chi lavora per te. La sicurezza è un valore che va costruito ogni giorno!

 

Contattaci per avere una consulenza gratuita

Se hai bisogno di informazioni, assistenza o vuoi richiedere una consulenza
gratuita, senza impegno, compila il modulo.