Trova la soluzione per la tua azienda

Blog

I sistemi di compartimentazione

Resistenza al fuoco e Compartimentazione

La resistenza al fuoco e la compartimentazione sono sistemi di protezione passiva che servono a controllare e contenere la propagazione del fuoco in caso di incendio. Ma in cosa differiscono?

La resistenza al fuoco degli elementi strutturali

La resistenza al fuoco garantisce per un predeterminato tempo il mantenimento della capacità portante e la formazione di organismi edilizi separati che permettono l’esodo degli occupanti e l’intervento delle squadre di soccorso.


La compartimentazione antincendio

La compartimentazione antincendio è la suddivisione dell’edificio in aree delimitate da strutture con resistenza al fuoco predeterminata, al fine di controllare e contenere la propagazione del fuoco in caso di incendio. Questa misura di protezione assicura che l’incendio non si propaghi alle aree adiacenti a quella di primo innesco, contenendo i prodotti della combustione attraverso elementi che garantiscono la resistenza meccanica, la tenuta dei fumi e l’isolamento termico in caso d’incendio: partizioni orizzontali (solai), partizioni verticali (portanti e/o separanti), porte tagliafuoco ed elementi di protezione degli attraversamenti impiantistici.


Le porte tagliafuoco

Una porta REI o EI, in inglese fire door, è una porta che, considerata la sua elevata resistenza meccanica al fuoco (R), ha la possibilità di tenere lontani i fumi (E) e di isolare termicamente (I) delle porzioni di edificio in caso di incendio. Viene dunque usata come parte di un sistema di protezione passiva, per ridurre la diffusione di fiamme o di fumo tra compartimenti e per assicurare un’uscita sicura da un edificio/struttura.


Una porta per essere considerata tagliafuoco deve rispondere a due caratteristiche fondamentali:

• L’auto-chiusura: la porta deve chiudersi da sola tramite dispositivi come le cerniere a molla, il chiudiporta o i contrappesi in caso di portoni scorrevoli.
• La resistenza al fuoco di un elemento di chiusura è espressa con un quantitativo in minuti, durante il quale il serramento conserva le proprietà di resistenza meccanica, tenuta e isolamento termico.

 

Esistono differenti normative che determinano la classificazione delle porte tagliafuoco:

• Normativa Europea EN 16034;
• Normativa Italiana UNI 9723.

 

Le migliori Soluzioni per la compartimentazione
Abbiamo selezionato tutti i prodotti di cui hai bisogno per la giusta compartimentazione.

Contattaci per avere una consulenza gratuita

Se hai bisogno di informazioni, assistenza o vuoi richiedere una consulenza
gratuita, senza impegno, compila il modulo.