Trova la soluzione per la tua azienda

Blog

Impianti antincendio: dalla progettazione alla manutenzione

Gli impianti antincendio sono un pilastro per la sicurezza e la prevenzione antincendio nei luoghi di lavoro. A seconda dell’attività svolta all’interno dell’azienda, il datore di lavoro è tenuto ad adottare degli impianti antincendio commisurati al livello di rischio.

In questo articolo, ti forniamo una guida per comprendere come adottare il sistema antincendio adatto a te. Inoltre, dedicheremo spazio alle cose che devi assolutamente sapere sulla progettazione e la manutenzione per essere sempre a norma di legge.


Impianti antincendio: cosa sono e a cosa servono


Definiamo impianti antincendio dei
sistemi destinati allo spegnimento e/o alla rivelazione  degli incendi che possono essere composti da dispositivi idraulici, elettrici e elettronici. L’obiettivo di questi sistemi è di prevenire ed estinguere gli incendi, ma anche di dare l’allarme se rilevano fumi o fiamme libere.

Al di là degli obblighi normativi, gli impianti antincendio hanno una funzione fondamentale nella protezione delle vite umane e dei beni dell’azienda. 

Esistono diverse tipologie di impianto antincendio:

Gli impianti di spegnimento e/o rivelazione 


Questi sistemi riconoscono alcuni parametri tipici dell’incendio come
la presenza di fumo o fiamme, oppure la temperatura troppo elevata. Attraverso dei dispositivi di rilevazione e una centralina hanno la funzione di allertare le persone del rischio in corso, attraverso un segnale acustico. Non solo: gli impianti di rilevazione e allarme possono interagire con i sistemi di compartimentazione antincendio e gli impianti sprinkler (di cui parleremo più avanti);

Gli impianti di evacuazione fumo e calore 


Hanno la funzione di
liberare dal fumo le aree dell’edificio dove sono presenti operatori umani e di abbassare la temperatura. Possono usare sistemi di aspirazione dei fumi o sistemi di ventilazione forzata;

Gli impianti di estinzione

Lo scenario è molto ampio dal momento che le caratteristiche degli impianti di estinzione e controllo degli incendi possono variare significativamente. 

Una prima classificazione riguarda la modalità di attivazione:

– ad attivazione manuale, come reti di idranti e naspi;
– ad attivazione automatica, come gli sprinkler che a loro volta possono essere ad aria, ad acqua o a secco. Gli sprinkler possono essere collegati a sistemi di rilevazione incendi, per emettere la sostanza estinguente solo quando vengono rilevati fumo, fiamme o calore intenso.

Tra gli impianti di spegnimento esistono degli impianti speciali che usano modalità e sostanze estinguenti peculiari, come:

– nebulizzazione di acqua e aria (water mist);
– estinguenti gassosi;
– estinguenti a schiuma.

La scelta delle tipologie di impianto antincendio da installare dipende dalle caratteristiche dell’edificio, dalle attività svolte in azienda e dagli esiti della valutazione del rischio incendio. Per questo motivo, la legge prevede una progettazione attenta dell’impianto antincendio, sulla base degli elementi riportati nel DVR.


Come progettare un impianto antincendio

Il progetto dell’impianto antincendio può essere eseguito solo ed esclusivamente da un professionista antincendio certificato, iscritto all’albo.

Il suo compito è quello di individuare gli impianti più adeguati al rischio specifico dell’azienda, anche in relazione alla conformazione dell’edificio. L’obiettivo del progetto antincendio è sempre quello di tutelare al meglio le persone, i beni materiali dell’azienda e l’ambiente.

Ad esempio, la scelta degli impianti di estinzione e delle sostanze estinguenti è sempre strettamente correlata al tipo di combustibile presente in azienda, alle possibili fonti di innesco ecc. Tutto questo è stato classificato in modo piuttosto rigido e chiaro dalla normativa vigente e tanto il professionista antincendio quanto il datore di lavoro devono attenersi scrupolosamente alle leggi di sicurezza antincendio

Quindi, la progettazione antincendio prende le mosse dalla valutazione del rischio incendio, che viene svolta dal professionista antincendio stesso assieme al RSPP e ai suoi collaboratori. 

Compito del professionista è anche quello di produrre tutta la documentazione del caso, inclusa quella da allegare alla SCIA per aprire una nuova attività imprenditoriale.


La manutenzione degli impianti antincendio

Una volta installato, un impianto antincendio richiede una rigorosa manutenzione per preservare la sua efficienza nel tempo. Con l’introduzione del DM 1° Settembre 2021 ci sono state importanti novità in questo ambito.

Secondo il decreto, la manutenzione periodica degli impianti antincendio può essere fatta esclusivamente da tecnici manutentori antincendio qualificati. La qualifica si ottiene solo dopo aver seguito un percorso di formazione con un esame finale che può essere svolto solo presso un centro di formazione / sede d’esame autorizzato. L’attestato è rilasciato dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Il DM 1 Settembre 2021, peraltro, istituisce delle professionalità specifiche per ciascuna tipologia di impianto antincendio (per es. Tecnico Manutentore estintori, tecnico manutentore porte tagliafuoco, tecnico manutentore sprinkler ecc).

Tuttavia è il datore di lavoro il responsabile legale della manutenzione periodica degli impianti antincendio presenti in azienda e del loro buon funzionamento, nonché della redazione del registro delle attrezzature. Nei luoghi di lavoro ogni componente dell’impianto deve essere sempre perfettamente funzionante, per garantire la compliance alle normative ma soprattutto la sicurezza delle persone e dei beni.


Il servizio di Bosica | Sicurezza sul lavoro per l’impiantistica antincendio

Bosica | Sicurezza sul lavoro è un’azienda storica, fortemente specializzata nell’impiantistica antincendio, sia per quanto concerne la progettazione che per la manutenzione dei sistemi antincendio. Le aziende che si affidano a Bosica scelgono un solo interlocutore per risolvere tutte le sfide legate alla sicurezza antincendio e, più in generale, alla sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’expertise di Bosica riguarda sia l’ambito industriale che il terziario, con un’offerta di sistemi flessibili che possono garantire la protezione di ambienti di lavoro di tutte le dimensioni

L’attenzione alla manutenzione assicura che i sistemi antincendio rimangano efficienti nel tempo. Nella fase di progettazione, invece, l’obiettivo è quello di fornire soluzioni di impiantistica antincendio su misura per le esigenze specifiche emerse in fase di valutazione del rischio incendio.

Per offrire un servizio completo, oltre alla progettazione e alla manutenzione degli impianti antincendio, Bosica mette a disposizione dei clienti un vasto catalogo di accessori, apparecchiature e dispositivi antincendio performanti e conformi alle normative. 

Bosica | Sicurezza sul Lavoro

Richiedi una consulenza per la progettazione e la manutenzione dei tuoi impianti antincendio

Contattaci per avere una consulenza gratuita

Se hai bisogno di informazioni, assistenza o vuoi richiedere una consulenza
gratuita, senza impegno, compila il modulo.