Trova la soluzione per la tua azienda

Blog

Lavoro in quota e DPI anticaduta per i lavoratori

Lavoro in quota e DPI anticaduta per i lavoratori

Il lavoro in quota rappresenta un rischio per i lavoratori, soprattutto per la caduta. Per questo motivo, la normativa italiana dispone l’obbligo di Dispositivi di Protezione individuale (DPI) anticaduta e di corsi di formazione specifici.

In questo articolo illustriamo i punti salienti che tutti i datori di lavoro e tutti i lavoratori dovrebbero conoscere prima di apprestarsi a svolgere lavorazioni in quota.


Lavoro in quota: definizione


Per lavoro in quota si intende qualsiasi attività svolta ad
un’altezza maggiore di 2 metri rispetto ad un piano stabile

Quindi la definizione copre sia i lavori eseguiti in altezza, ma anche quelli eseguiti nei pressi di scavi nel terreno più profondi di due metri. Di fatto, cioè, qualsiasi attività che possa esporre il lavoratore al rischio di caduta.

L’articolo 105 del D. Lgs 81 del 2008 specifica quali sono le attività coinvolte:

“Le  norme del presente capo si applicano alle attività che, da chiunque esercitate e alle quali siano addetti lavoratori subordinati o  autonomi,  concernono  la  esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione,  riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento,   la   trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere  fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le linee e gli impianti elettrici, le opere stradali,  ferroviarie,  idrauliche,  marittime,  idroelettriche,  di bonifica, sistemazione forestale e di sterro. 

Costituiscono, inoltre, lavori  di  costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione  di  lavori  edili o di ingegneria civile. Le norme del presente capo si applicano ai lavori in quota di cui al presente capo e ad in ogni altra attività lavorativa”.


L’obbligo di indossare i DPI anticaduta


Anche l’obbligo di indossare i DPI anticaduta scatta quindi quando si effettuano lavorazioni a più di 2 metri di altezza.

Questi dispositivi di protezione individuali sono classificati come DPI di terza categoria, o salvavita.

Ci sono due principali tipologie di DPI anticaduta

1. I sistemi di trattenuta e di posizionamento;
2. I sistemi di arresto caduta.

La scelta dipende dal tipo di lavorazione da eseguire, dall’area di lavoro ecc.

Nello specifico i DPI anticaduta sono formati da più elementi salvavita:

– dispositivi anticaduta con ancoraggi, funi e altri sistemi per trattenere il lavoratore e impedirne la caduta;
– imbracature di sicurezza;
– accessori che completano il sistema anticaduta come moschettoni, protezioni ecc. 

 Il lavoratore ha l’obbligo di utilizzare i DPI anticaduta quando svolge lavorazioni in quota. Per quanto riguarda il datore di lavoro, invece gli obblighi sono tre:

1. Garantire la fornitura di DPI salvavita;
2. Garantire la manutenzione degli stessi;
3. Garantire la formazione necessaria per svolgere lavori in quota e utilizzare i DPI anticaduta.

Formazione dei lavoratori: addetti lavori in quota e dpi di terza categoria


Tutti i lavoratori che eseguono lavorazioni a più di 2 metri di altezza da un piano stabile devono ricevere obbligatoriamente una formazione specifica.

Il corso DPI anticaduta e lavori in quota prevede una formazione sia teorica che pratica, che riguarda sia la conoscenza dei rischi e delle procedure da utilizzare durante le lavorazioni in quota, sia la formazione sull’uso dei DPI di terza categoria.

Perché scegliere i corsi di Accademia Bosica

Accademia Bosica eroga corsi di formazione per addetti lavori in quota e dpi anticaduta e corsi per addetti ai lavori in quota su fune in siti naturali e artificiali. La proposta formativa dell’Accademia include sia i corsi per ricevere l’attestato che gli aggiornamenti per rinnovare la validità.

Tutti i percorsi di formazione sono tenuti da docenti qualificati e esperti, in aule moderne ed attrezzate, con in più tutti i vantaggi della piattaforma online di Accademia Bosica. 

Anche acquistando corsi in presenza, infatti, aziende e lavoratori possono accedere all’area riservata dove trovano sempre a portata di mano tutti gli attestati e ricevono le notifiche sugli attestati in scadenza.

Scopri tutti i corsi di Accademia Bosica per gli addetti lavori in quota e DPI anticaduta

Contattaci per avere una consulenza gratuita

Se hai bisogno di informazioni, assistenza o vuoi richiedere una consulenza
gratuita, senza impegno, compila il modulo.