Trova la soluzione per la tua azienda

Blog

Porte tagliafuoco: guida alla scelta

Le porte tagliafuoco hanno prezzi che variano in base alla classificazione EI e alle misure. Tuttavia, il prezzo non è l’unico fattore da valutare per l’acquisto di una porta tagliafuoco, che rappresenta uno degli strumenti principali per la sicurezza antincendio negli edifici.

Il mercato oggi offre una vasta gamma di opzioni in termini di prezzi, misure e resistenza ma è importante valutare attentamente quale porta installare per ottenere il massimo in termini di sicurezza.

 

Cosa sono e quando installare le porte tagliafuoco

Ricordiamo brevemente che le porte tagliafuoco sono porte dotate di resistenza al fuoco e al calore. Vengono realizzate con materiali ignifughi e sono dotate di guarnizioni che impediscono la propagazione di fumo e calore. In caso di incendio, queste porte si bloccano automaticamente impedendo il passaggio di fiamme e fumo.

Sul piano normativa occorre far riferimento soprattutto al Codice Prevenzione Incendi e al Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro. In termini generali, tuttavia, si tende ad installare una porta tagliafuoco in aziende, industrie e locali pubblici dove il rischio di incendio è più alto. Vengono di norma installate per separare due compartimenti come ad esempio: deposito-laboratorio o uffici / produzione.

 

Porta tagliafuoco REI: significato

La classificazione EI (resistenza, ermeticità e isolamento) è una classificazione valida a livello europeo, che categorizza le porte tagliafuoco in base ai minuti di resistenza in caso di incendio.

Per esempio:

– EI 30: 30 minuti di resistenza
– EI 60: 60 minuti di resistenza
– EI 120: 120 minutid i resistenza

 

Guida alla scelta delle porte tagliafuoco.

Oltre che il prezzo, quando si sceglie una porta tagliafuoco è importante considerare diversi aspetti. Il primo è senz’altro il livello di sicurezza necessario. Questa scelta si opera solo attraverso un’attenta valutazione del rischio incendio, scegliendo la classificazione EI più indicata.

Bisogna valutare anche le dimensioni della porta: naturalmente, misure standard hanno costi inferiori di porte più grandi, o realizzate su misura.

Ci sono poi i materiali di costruzione. Le porte tagliafuoco possono essere costruite con diverse combinazioni di materiali ignifughi: gesso, acciaio, legno (specifico), vetro (specifico), alluminio ecc. Le porte in acciaio tendono ad avere costi maggiori, così come le porte vetrate (che però sono utilissime negli spazi in cui è necessario installare una compartimentazione antincendio senza ridurre il passaggio della luce).

Infine bisogna considerare le diverse tipologie di porta:

– Porte tagliafuoco Univer reversibili;
– 
Porte tagliafuoco Proget;
– Portoni scorrevoli;
– Portoni saliscendi;
– Portoni girevoli;
– Porte vetrate in acciaio;
– Porte vetrate in alluminio.

Per scegliere la soluzione più adeguata e raggiungere la conformità normativa, oltre che la necessaria sicurezza, possono quindi essere molto utili la consulenza e il sopralluogo di un progettista antincendio
esperto.

 

I vantaggi di una consulenza con sopralluogo, prima dell’acquisto.

Come abbiamo visto, acquistare una porta tagliafuoco richiede una valutazione molto accurata dell’ambiente, dei rischi e delle normative.

Ricorrere ad una consulenza professionale con sopralluogo permette di scegliere le porte più adatte, tenendo conto sia delle esigenze specifiche che degli obblighi di sicurezza. Il sopralluogo, infatti, consente al consulente di suggerire le soluzioni migliori e di fare una stima precisa dei costi, oltre che di evitare errori nella scelta delle misure o nella classificazione EI.

Da oltre 30 anni, Bosica | Sicurezza sul Lavoro offre un servizio di consulenza dalla A alla Z per l’installazione e l’acquisto di porte e altri compartimenti tagliafuoco, per aziende di ogni settore e dimensione.

Scopri ora la consulenza Bosica

Contattaci per avere una consulenza gratuita

Se hai bisogno di informazioni, assistenza o vuoi richiedere una consulenza
gratuita, senza impegno, compila il modulo.