Quando si parla di sicurezza sul lavoro, si pensa spesso a dispositivi di protezione, piani di evacuazione o formazione specifica. Ma un elemento altrettanto cruciale, e spesso trascurato, è la segnaletica di sicurezza. Semplice, visiva e immediata, rappresenta uno strumento essenziale per prevenire incidenti, orientare i lavoratori e rendere visibili i rischi in modo chiaro e riconoscibile.
A cosa serve davvero la segnaletica di sicurezza?
La funzione principale è comunicare informazioni importanti in modo visivo e diretto, soprattutto in ambienti complessi o in situazioni d’emergenza, dove ogni secondo conta.
Nello specifico:
- Indica uscite di emergenza, estintori, interruttori di emergenza
- Segnala la presenza di rischi specifici, come quelli elettrici, biologici, chimici o meccanici
- Ricorda i comportamenti obbligatori, ad esempio l’uso dei DPI
- Vieta azioni pericolose, come l’accesso a personale non autorizzato
Il quadro normativo: cosa prevede la legge?
La segnaletica di sicurezza è obbligatoria e normata dal D.Lgs. 81/08 (Allegato XXV), che stabilisce i requisiti minimi da rispettare. A livello grafico, il riferimento è la norma UNI EN ISO 7010, che ha introdotto pittogrammi standardizzati a livello europeo, così da garantire un linguaggio visivo uniforme, facilmente comprensibile anche da chi non parla italiano.
Ogni azienda è tenuta a:
- Installare cartelli ben visibili, chiari e leggibili
- Assicurare la coerenza dei simboli utilizzati
- Formare i dipendenti sul significato dei segnali
- Controllare periodicamente che la segnaletica sia integra e aggiornata
Errori comuni da evitare
Molto spesso la segnaletica viene installata una sola volta… e poi dimenticata. Ecco gli errori più frequenti:
- Cartelli sbiaditi, danneggiati o coperti
- Scarsa visibilità nei punti più critici
- Uso di simbologie non standard o poco chiare
- Mancata segnalazione di aree a rischio o con accesso limitato
Queste mancanze possono compromettere la sicurezza e, in caso di ispezione, portare anche a sanzioni.
Perché investire nella segnaletica giusta?
Una segnaletica ben realizzata non è solo un obbligo normativo, ma un vero alleato nella gestione della sicurezza aziendale.
- Riduce i tempi di reazione durante un’emergenza
- Minimizza gli errori causati da disattenzioni o mancanza di informazioni
- Agevola i nuovi assunti e i visitatori nel muoversi in modo sicuro
Vuoi sapere se la tua segnaletica è ancora conforme alla normativa?
Contattaci per un check up gratuito, il nostro team è a disposizione per una consulenza dedicata!